L'Einstein Telescope ospite alla riunione annuale del CRENoS

Giovedì 30 gennaio alle 16:30, il Cinema Teatro Ariston di Bitti, in provincia di Nuoro, ospiterà l’evento “Einstein Telescope – Sfide e Opportunità per il Territorio”, organizzato dal Centro ricerche economiche nord sud (CRENoS) in collaborazione con l’Istituto nazionale di fisica nucleare e le Università di Cagliari e Sassari, con il patrocinio della Regione autonoma della Sardegna.

L’iniziativa si inserisce nel programma della riunione annuale del CRENoS, che quest’anno si terrà a Bitti dal 30 gennaio all’1 febbraio e coinvolgerà oltre 60 ricercatori e ricercatrici, tra cui numerosi esponenti delle università sarde.

L’evento offrirà un’occasione di dialogo tra le istituzioni, la comunità scientifica e gli esperti per approfondire le molteplici implicazioni del progetto Einstein Telescope, un’infrastruttura destinata a rivoluzionare lo studio delle onde gravitazionali. Questo osservatorio di terza generazione, concepito per superare le attuali capacità di rilevazione, permetterà di esplorare l’universo con un livello di sensibilità senza precedenti, aprendo nuove prospettive nella fisica fondamentale, nell’astrofisica e nella cosmologia.

I temi centrali che saranno discussi durante il CRENoS

Oltre all’impatto scientifico, il dibattito si concentrerà sulle ricadute economiche e infrastrutturali connesse alla realizzazione di un’opera di tale portata. La candidatura del sito di Sos Enattos, grazie alle sue caratteristiche geologiche uniche che garantiscono un bassissimo livello di rumore sismico e antropico, rappresenta un’opportunità strategica per il progresso della ricerca, ma anche per lo sviluppo economico e tecnologico della Sardegna. La costruzione dell’Einstein Telescope potrebbe infatti generare investimenti significativi, stimolare l’innovazione e creare nuove opportunità per le imprese locali e per il mercato del lavoro altamente specializzato.

Un altro tema centrale del confronto sarà la governance del progetto. Infatti, la definizione di un modello di gestione efficace e di strategie di collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni e stakeholder territoriali sarà determinante per sostenere la proposta italiana e attrarre le risorse necessarie alla sua realizzazione.

Di seguito è possibile leggere il programma completo dell'evento.

13498130479?profile=RESIZE_710x

E-mail me when people leave their comments –

CollEngWorld

You need to be a member of CollEngWorld to add comments!

Join CollEngWorld