Buone notizie per l'Italia e la sua candidatura per ospitare l'Einstein Telescope nella zona di Sos Enattos in Sardegna. È stato firmato oggi, a Olbia, un accordo tra il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e il Vice Ministro spagnolo della Scienza, Ricerca e Innovazione, Juan Cruz Cigudosa, al fine di formalizzare il sostegno da parte della Spagna per la proposta italiana.
Una candidatura che risulta ora ulteriormente rafforzata, grazie al supporto di un altro paese europeo. In cambio, l’Italia appoggerà la realizzazione del progetto spagnolo IFMIF-DONES, una sorgente di neutroni avanzata dedicata allo studio di materiali innovativi per la fusione nucleare, già inserita nella roadmap dell’European Strategic Forum for Research Infrastructures (ESFRI) dal 2018.
Il discorso di incoraggiamento del Ministro Anna Maria Bernini
Importanti parole di supporto sono state spese dal Ministro Anna Maria Bernini, che si vede sempre più ottimista sulle chance di successo per ospitare la struttura. Durante l'incontro, il Ministro ha affermato: "L’accordo firmato oggi con la Spagna rafforza la proposta italiana di realizzare Einstein Telescope nel nostro Paese, in Sardegna, al centro del Mediterraneo. Ringrazio il vice ministro Cigudosa per essere venuto a Olbia per firmarlo proprio nella Regione dove vogliamo realizzare l’infrastruttura".
Successivamente, la Bernini ha proseguito come “Il Governo stia sostenendo convintamente il progetto, come dimostra l’impegno finanziario di 950 milioni già assunto nei mesi scorsi. Si tratta di una scelta strategica per un Paese che vogliamo sempre più ambizioso e attrattivo. L’Italia è leader nel mondo per la fisica e questa intesa dimostra l’altissima credibilità scientifica a livello internazionale di cui gode il nostro Paese. ET darà un impulso decisivo al programma di rafforzamento dell’ecosistema della ricerca che vogliamo sempre più attrattivo”.
Anche il Presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: “La sottoscrizione dell’accordo tra Italia e Spagna rappresenta un importantissimo riconoscimento internazionale del valore della nostra proposta, che si fonda da un lato sulla qualità, pressoché unica nel panorama europeo, del sito sardo, dall’altro sulla comprovata competenza ed esperienza della comunità scientifica italiana nella ricerca sperimentale delle onde gravitazionali, da Edoardo Amaldi ai successi dell’attuale interferometro europeo Virgo, che si trova proprio in Italia. Ringraziamo il Ministro Bernini e tutto il Governo per il loro grande impegno, e siamo fiduciosi che la nostra proposta raccoglierà un sempre più ampio consenso internazionale”.
Un'intesa promettente per il futuro dell'Einstein Telescope
L’intesa firmata tra Italia e Spagna non si limita al sostegno reciproco per Einstein Telescope e IFMIF-DONES. I due Paesi hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding che pone le basi per una collaborazione più profonda in ambiti strategici.
L’accordo punta a incentivare la cooperazione tra le istituzioni accademiche e di ricerca dei due Paesi, creando reti di ricercatori ed esperti per facilitare l’accesso reciproco alle infrastrutture di ricerca. Tra gli obiettivi vi è la realizzazione di progetti congiunti nei settori della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con particolare attenzione a tematiche di interesse comune come l’energia da fusione, le onde gravitazionali, l’intelligenza artificiale e lo studio di mari e oceani.
Inoltre, l’intesa mira a promuovere una partecipazione coordinata ai principali programmi europei, tra cui Horizon Europe, EuroHPC, Erasmus+ e PRIMA, rafforzando così il ruolo strategico dei due Paesi nel panorama scientifico internazionale.
Comments