Quest’anno l’International Humanities Prize dell’Università Washington andrà a Sir David Adjaye, architetto di origini ghanesi che nel 2007 ha ricevuto dalla regina il riconoscimento dell’Ordine dell’Impero Britannico per i suoi servizi nel campo del
All Articles (140)
Sort by
Dopo il successo dell’anno scorso torna Urbanpromo Green, che attraverso convegni e seminari approfondirà il tema delle innovazioni generate dalle politiche di sostenibilità. La manifestazione si terrà il 20 e il 21 settembre a Venezia.
In che modo
I progetti integrati possono essere sviluppati usando numerosi modelli di business. Questo significa che qualsiasi modello va bene per la IPD? Continua a leggere per conoscere la risposta.
Come abbiamo visto in questi giorni, l’IPD (Integrated Pr
Aree comuni permeabili, oasi naturali, laboratori e facciate di mattoni high-tech: sono solo alcune delle caratteristiche del campus scientifico dell’Università degli Studi di Milano. Un progetto dello studio Carlo Ratti Associati.
“Science for Cit
L’IPD (Integrated Project Delivery) è un approccio rivoluzionario che nei prossimi anni trasformerà la gestione dei processi edili: quali sono i principi alla base del suo funzionamento? Scopriamolo! (Seconda parte.)
La collaborazione è la chiav
L’anno scorso in un paese della Danimarca è stata costruita una scuola vicino a una foresta: la Skovbakkeskole, progettata dallo studio Cebra. Un interessante esempio di architettura sostenibile.
A Odder, in Danimarca, c’è una scuola elementare cos
L’IPD (Integrated Project Delivery) è un approccio rivoluzionario che nei prossimi anni trasformerà la gestione dei processi edili: quali sono i principi alla base del suo funzionamento? Scopriamolo! (Prima parte.)
La collaborazione è la chiave per i
Rispetto reciproco, definizione iniziale degli obiettivi, alte prestazioni: sono solo alcuni dei pilastri alla base dell’IPD, l’approccio che presto rivoluzionerà i mondi dell’architettura e dell’ingegneria.
L’intesa fra l’IPDA e TE.x sembra basars
Fresco di stampa! La società italiana TE.x – alla base di numerosi progetti innovativi, tra i quali non si può non citare CollEngWorld – è diventata il primo membro internazionale dell’IPDA (Integrated Project Delivery Alliance), associazione america
Si terrà il 16 novembre a Venezia la Festa dell’Architetto, giunta quest’anno alla sesta edizione. Durante la giornata saranno assegnati non uno ma due riconoscimenti: il premio Architetto Italiano 2018 e il premio Giovane Talento dell’Architettura I
Secondo il decreto legge 9 febbraio 2017 gli enti locali avrebbero dovuto effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica entro il 31 agosto, ma a un mese dalla scadenza pare evidente che il limite non verrà rispettato.
«Entro il 31 agosto 2018
L’anno scorso lo studio emiliano Iotti+Pavarani Architetti si è aggiudicato il concorso per la riqualificazione e la valorizzazione dello stadio di Pisa. È in corso uno studio di fattibilità.
Corpo del testo
Una vera e propria resurrezione a duec
È stato inaugurato il 27 maggio ad Accumoli un centro polifunzionale che ospiterà eventi e incontri per la collettività. Il suo nome: Accupoli!
Il comune di Accumoli, in provincia di Rieti, è stato uno dei paesi più colpiti dal terremoto che ne
Lo scorso 6 luglio a Pechino il Politecnico di Torino ha presentato il suo progetto per una delle principali tribune delle XXIV Olimpiadi Invernali. La costruzione inizierà nella primavera del 2019.
Nel 2022 si terrà a Pechino la XXIV edizione del
La maggiore società di telecomunicazioni francese avrà presto una nuova sede, Bridge, che sarà un ponte di nome e di fatto.
Di legno, di ferro, di pietra: di qualunque sostanza siano fatti, i ponti mettono le persone in comunicazione. Potrebbe
Tre categorie e nove vincitori: sono i numeri del Premio Urbanistica 2018, giunto quest’anno alla XI edizione. Scopriamo insieme i progetti premiati.
Lanciato per la prima volta nel 2006 dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbani
L’ingegnere Nader Mowlaee ha individuato dieci qualità ricercate dalle aziende nei giovani laureati in ingegneria. Oggi vediamo le ultime cinque.
Ottenere la laurea in ingegneria è un grande passo, questo è innegabile, ma è soltanto il primo di
L’ingegnere Nader Mowlaee ha individuato dieci qualità ricercate dalle aziende nei giovani laureati in ingegneria. Oggi vediamo le prime cinque.
Ottenere la laurea in ingegneria è un grande passo, questo è innegabile, ma è soltanto il primo di una
Il 19 giugno è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la direttiva UE 2018/844, che modificherà la precedente direttiva sul rendimento energetico degli edifici.
È iniziato tutto nel 2002, quando la direttiva 2002/91/CE del
Qualche giorno fa l’ISPRA ha presentato alla Camera l’edizione 2018 del rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”. I dati raccolti sono preoccupanti.
Nel 2017 la superficie naturale italiana si è ridotta di 52