BIM, intelligenza artificiale, stampa 3D, realtà virtuale: queste sono solo alcune delle tendenze che trasformeranno i mondi dell’ingegneria, dell’architettura e dell’edilizia secondo il rapporto dell’EFCA. Curioso di saperne di più?
È online da qualche mese la versione italiana di Harvest Map, mercato online dedicato ai materiali in esubero e di seconda mano ideato dall’architetto Césare Peeren.
Si terrà il 30 settembre in centinaia di piazze italiane la prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, una doppia iniziativa pensata per sensibilizzare i cittadini ai rischi connessi ai terremoti.
Un programma nazionale di rigenerazione urbana da opporre all’espansione incontrollata delle città e al consumo del suolo: è quanto chiesto dagli architetti all’VIII Congresso Nazionale tenutosi a Roma il 7 luglio.
A fine giugno la romana 3TI PROGETTI ha firmato il contratto per la riorganizzazione e l’espansione del Târgu Mureş Emergency Clinical County Hospital.
L’ospedale si prende cura dei malati, ma chi si prende cura dell’ospedale?
A marzo è stata pubblicata la seconda edizione di “Project management in edilizia e nelle costruzioni civili” di Pier Luigi Guida e Antonio Ortenzi. Il testo è stato aggiornato secondo gli standard e le normative in materia e arricchito con nuovi c
Venerdì 6 luglio Maurizio e Patrizia Boi hanno presentato il libro “Ingegneria elevato(n)” alla rassegna culturale «Come il Vento nel Mare» di Latina, giunta quest’anno alla seconda edizione.
Wikinomics e BIM, stampa 3D e blockchain, bitcoin e sm
Non solo spiagge, aperitivi e cagnolini: il social network delle immagini può essere anche una fonte d’ispirazione per architetti e designer alla ricerca di nuovi stimoli visivi. Basta saper cercare.
Stefano Boeri Architetti e lo studio Arassociati hanno vinto il concorso per la riqualificazione di un lotto nella zona sud-occidentale di Milano. Presto vi sorgerà un bosco verticale.
Trenitalia ha lanciato in questi giorni Nugo, applicazione per smartphone dedicata alla mobilità condivisa e sostenibile che promette di semplificare la vita al viaggiatore (nel rispetto dell’ambiente).
Un gruppo di associazioni ambientaliste ha chiesto con una lettera ai nuovi Ministri un incontro per discutere degli aspetti negativi dell’attuale Strategia Energetica Nazionale.
Il 22 giugno un gruppo formato da 11 associazioni ambientaliste – t