A seguito della redazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), i progetti per il rinnovamento delle ferrovie italiane sono stati un punto di discussione focale degli ultimi anni per quanto riguarda il settore dell’Ingegneria e delle Co
All Posts (219)
Nelle scorse settimane abbiamo ragionato su come il Covid-19 abbia evidenziato l’esigenza di nuovi metodi di trasformazione dello spazio urbano, con particolare attenzione a quelli a basso impatto ambientale ed economico. All’interno del ragionamento
Cosa si intende quando si parla di Architettura Sostenibile? L’architettura sostenibile, detta anche green building o bioarchitettura, progetta e costruisce edifici in grado di limitare il loro impatto sull’ambiente. È perciò definibile come una rice
Le città restano la più grande invenzione dell’uomo. È in questi luoghi che, nel corso della storia, le persone e le culture si sono incontrate. Nate circa 10.000 anni fa, sono sopravvissute a un’infinità di eventi catastrofici, con la capacità di r
Ormai la realizzazione di qualsiasi tipo di progetto, grande o piccolo che sia, richiede un’ampia gamma di professionalità, conoscenze, specializzazioni e punti di vista. Si ha dunque la necessità di un approccio multidisciplinare, in cui la mente di
Vogliamo condividere con voi colleghi un importante progetto che stiamo portando avanti nella Città di Cagliari tramite ECL - Leonardo Consorzio Europeo per l'Ingegneria e l'Architettura, di cui facciamo parte insieme ad altre quattro società di inge
Da qualche mese è emerso all’interno della community un tema riguardante il Covid-19 e i provvedimenti che l’Ingegneria e l’Architettura hanno dovuto affrontare per adattare le città e il modo di vivere gli spazi, sia privati che pubblici. Oggi vog
Buongiorno a tutti. Visto il tema della sostenibilità che ha preso piede negli ultimi mesi sul network, volevo segnalare un traguardo di cui vado particolarmente fiero.
La Sardegna, l’isola in cui sono nato e cresciuto, la terra in cui le problematich
Bentrovati. Qualche mese fa ho pubblicato sul gruppo Ingegneria Sostenibile di CollEngWorld un post riguardante la terra cruda e i suoi utilizzi. Alla luce di nuove scoperte e sperimentazioni, mi piacerebbe condividere anche qui le mie suggestioni.
Pianificare significa farsi delle domande e darsi delle risposte senza sapere se saranno corrette. Nel complesso mondo delle infrastrutture, questo assioma è ancora più vero. Costruire un’infrastruttura significa segnare un territorio e dargli un ind
Appena due giorni fa, il 25 Aprile, era l’Anniversario della Liberazione dell’Italia, giornata dall'anno in cui si ricorda la caduta del governo fascista e la fine dell’occupazione nazista del paese. È una data importante da ricordare, dunque noi di
“L’efficacia dell’intervento di un progettista è molto grande in fase di pianificazione e progettazione di fattibilità, ma poi decrescere rapidamente quando si va verso la costruzione dell’opera infrastrutturale. Al tempo stesso, il costo di ogni sin
Volevamo segnalarvi il secondo paper pubblicato sul portale dell’AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili riguardo la digitalizzazione delle norme per accelerare i processi di valutazione nella progettazione e la realizzazione delle infrastruttu
"Ci siamo accorti che il trasporto pubblico potrebbe contribuire a molteplici obiettivi sociali, tra cui l'uso efficiente dello spazio urbano, la sostenibilità ambientale e l'inclusione sociale”. Con queste parole Niels van Ooort, co-direttore dello
Il PNRR prevede misure di semplificazione che incidono su alcuni dei settori, tra cui le opere pubbliche, al fine di favorirne la completa realizzazione. Alcune delle linee guida tracciate nel PNRR sono state già applicate in passato in diverse occas
Ciao a tutti!
Nei precedenti post un collega ha posto attenzione sul tema del Covid-19 e la sua influenza nel concetto contemporaneo di abitare. L’ho trovato un tema estremamente interessante e cui su mi sono focalizzata molto come architetto nei mesi
In che modo le città italiane stanno agendo al fine di impattare sempre meno sul clima e accrescere la propria sostenibilità? Quali sono le azioni introdotte dalle amministrazioni a favore dello European Green Deal, voluto dalla Presidente della Comm
Un'intervista ad António Lobo, ricercatore nell’ambito dei sistemi di trasporto presso l'Università di Porto e nuovo direttore del Board dell'Association for European Transport, per indagare quali tra i principali temi nell’ambito della mobilità verr
Ciao a tutti volevo portare alla vostra attenzione un tema a mio parere essenziale. Nel 2020 è scoppiata la crisi legata alla pandemia da Covid-19, ma nel nostro network di CollEngWorld non abbiamo mai ragionato su come questo abbia avuto conseguenze
È stata pubblicata l’edizione 2022 del prestigioso concorso di progettazione Kaira Looro!
Kaira Looro Architecture Competition è uno dei più importanti concorsi internazionali di architettura, aperto a studenti e giovani architetti, con l'obiettivo